L'affrontare la necessità di cure più intense per un caro anziano può portare a considerare l'opzione di una casa di cura convenzionata ASL. In questo approfondito articolo, esploreremo dettagliatamente ogni aspetto di questa scelta, dai prezzi alla gestione dell'ISEE, fino a comprendere il funzionamento di una casa di riposo convenzionata e quanto effettivamente possa costare questo tipo di assistenza.
Una delle prime domande che sorgono quando si esamina una casa di riposo convenzionata riguarda i prezzi e i costi associati. I costi possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la posizione geografica, le dimensioni della stanza e i servizi inclusi come per esempio i servizi medici (presenza di medici garantita 24/ore, etc).
Per quanto riguarda le case di cura, case di riposo e RSA convenzionate ASL, è bene ricordare che ogni cittadino che sia in condizioni di non autosufficienza ha il diritto di essere aiutato dallo Stato e dalle enti locali di pertinenza, anche economicamente, e questo indipendentemente dal proprio reddito personale.
Di conseguenza, la quota sanitaria, che è una componente della retta totale, nel caso di casa di cura pubbliche o private in convenzione, viene interamente saldata dal Servizio Sanitario regionale tramite le Asl di appartenenza.
Per quanto riguarda invece la cosiddetta quota alberghiera o quota sociale, che ammonta a circa la metà dell’intera retta versata, essa è a carico del paziente e/o dei suoi familiari.
Tuttavia è proprio sulla quota alberghiera che è possibile richiedere un supporto economico, determinato in base al valore ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) socio-sanitario. L’ISSE va presentato ai Servizi Sociali Comunali del comune in cui il richiedente ha la residenza.
Un aspetto cruciale nella scelta di una casa di riposo convenzionata ASL è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Come abbiamo detto, questo indicatore, calcolato considerando vari elementi economici e patrimoniali, determina come detto pocanzi il contributo versato dal Comune per coprire parte della quota alberghiera.
Ma c’è un tetto ISEE massimo sopra il quale non si ha diritto ad alcun aiuto economico? La risposta è sì. Il limite ISEE per accedere a case di cura e RSA con convenzione economica è di 20.000€.
Va comunque ricordato che tale limite riguarda solo il riconoscimento del diritto a ricevere il contributo economico, nulla a che vedere con l’accessibilità e inserimento presso la struttura che sono sempre possibili indipendentemente dall’ISEE.
Di conseguenza, l’interessato può presentare richiesta di contributo se il proprio ISEE socio-sanitario è inferiore a 20.000 €. Va ricordato che la richiesta va presentata agli uffici Comunali del proprio Comune di residenza, e non a quello di dove è localizzata la struttura ospitante.
In base al valore ISEE presentato, sarà poi il Comune ad effettuare i calcoli necessari e determinare l’importo da erogare. Sempre il Comune provvederà ad inviare una comunicazione formale alla struttura interessata e sarà il Comune stesso a versare gli importi dovuti.
Il funzionamento di una casa di riposo convenzionata implica una collaborazione stretta con enti esterni. Questi enti, che possono essere pubblici o privati, stipulano un accordo con la struttura per offrire servizi a tariffe agevolate. Tale convenzione può includere sconti sulle tariffe di alloggio, pasti e altri servizi. La struttura, in cambio, deve rispettare determinati standard di qualità e fornire l'assistenza necessaria agli anziani ospiti. È fondamentale comprendere i dettagli specifici dell'accordo di convenzione e valutare attentamente l'efficacia delle prestazioni offerte.
In conclusione, una casa di riposo convenzionata offre un'opzione di assistenza che bilancia qualità e accessibilità finanziaria. Comprendere i prezzi, l'ISEE necessario, il funzionamento della convenzione e i costi totali è essenziale per prendere una decisione informata. La cura degli anziani è un impegno significativo, e scegliere la struttura giusta è fondamentale per garantire il benessere e la soddisfazione di coloro che amiamo. Con questa guida, speriamo di averti fornito una panoramica completa per guidarti nella decisione più adatta alle tue esigenze e quelle del tuo caro anziano. Per ulteriori informazioni, contattaci!
Un nostro operatore ti metterà in contatto con la struttura più adatta alle tue esigenze