La psichiatria forense è un particolare ramo della psichiatria che si occupa della valutazione e del trattamento delle persone generalmente detenute, affette da disturbi mentali, in carceri, ospedali e in specifiche comunità psichiatrica forensi. Naturalmente, una simile branca della psichiatria non può che richiedere una approfondita comprensione della materia, e un altrettanto profondo approccio legale.
Cosa fa la psichiatria forense
Gli psichiatri forensi hanno il compito di valutare le esigenze di ogni persona valutata e/o trattata, bilanciando le sue esigenze con i rischi di danno e pregiudizio per gli altri, compresi i familiari e i soci, il personale della comunità psichiatrica forense Torino o di altri servizi sanitari, e così via. Nella maggior parte dei casi, forniscono consulenza in un ambiente ospedaliero sicuro, ma possono fornire servizi alle carceri o servizi specializzati alla comunità. In generale, i pazienti dei psichiatri forensi sono soggetti a restrizioni legali.
In aggiunta a ciò, gli psichiatri forensi hanno bisogno di competenze per valutare le condizioni del paziente e per poter limitare ulteriori danni al paziente stesso o ad altri, attingendo dalle loro competenze cliniche multidisciplinari altamente sviluppate. Inoltre, generalmente il lavoro richiede la capacità di lavorare efficacemente con altre specialità psichiatriche, generando così un network di professionisti al servizio delle necessità.
Gli psichiatri forensi contribuiscono altresì alla progettazione di strutture e programmi di trattamento, alla loro valutazione, e forniscono consulenza specialistica ad altri professionisti della sanità e dell’assistenza sociale. Evidentemente, in questo ambito la conoscenza delle leggi è fondamentale per il corretto svolgimento del lavoro, poiché vi è un coinvolgimento regolare di giudici e tribunali.
I pazienti della comunità forense
Si tenga anche conto che quasi tutti i pazienti interessati da una comunità psichiatrica forense hanno avuto precedenti cure e valutazioni da parte del servizio sanitario, e molti hanno anche avuto precedenti contatti con il sistema giudiziario. La maggior parte di essi è stata rinviata a giudizio o già condannata, ma non è comunque detto che tutti gli utenti delle comunità siano necessariamente dei pregiudicati.
Ricordiamo che una parte importante del lavoro della psichiatria forense consiste altresì nella valutazione del rischio sui danni per gli altri e per il paziente stesso. Un compito che si può dire completo solo quando è stata documentata anche una strategia di gestione del paziente, in maniera tale che possano essere identificati tutti i rischi, e fronteggiati in maniera dedicata.
Gli psichiatri forensi forniscono inoltre consulenza specialistica ai tribunali, al servizio di libertà vigilata, al servizio penitenziario e ad altri colleghi psichiatrici. Preparano altresì del report per i tribunali di revisione della salute mentale, per le udienze dei dirigenti ospedalieri, per altri professionisti, e così via.
Psichiatria forense e lavoro in tribunale
Oltre che in strutture specializzate come la comunità psichiatrica forensi Torino, gli psichiatri forensi forniscono regolarmente testimonianze peritali ai tribunali a tutti i livelli. Anche gli psichiatri di altre specializzazioni possono avere una formazione sufficiente a tal fine, ma, più comunemente, ci si suole rivolgere agli psichiatri forensi per poter ottenere una consulenza molto più dedicata.
È anche per questo che ci si rivolge a tali professionisti nei casi più gravi, come omicidi, violenze e reati sessuali. Non sempre però ci si rivolge ai psichiatri forensi solo per cause penali: possono infatti essere richieste loro perizie altresì per cause civili, come quelle familiari.
Lavoro di consultazione nella comunità psichiatrica forense
Il lavoro degli psichiatri forensi, dentro e fuori dalle comunità psichiatrica forensi Torino, è dunque un intricato servizio di consulenza che poggia la propria importanza sulla necessità di valutare il rischio di danni del paziente verso gli altri, come gestire il rischio bilanciando gli interessi delle varie parti, come poter personalizzare un trattamento farmacologico e psicologico per poter fronteggiare comportamenti violenti associati a disturbi mentali.
Lavoro nella comunità psichiatrica forense
Evidentemente, il lavoro forense nelle comunità psichiatriche consente di valutare e di lavorare in un ambiente più riservato con persone affette da disturbi mentali.
Nel dettaglio, gli psichiatri forensi qui opereranno a stretto contatto con educatori, assistenti sociali, operatori tecnici di assistenza, psicologi, infermieri: un network di professionisti che non solamente potrà essere a supporto delle esigenze di natura legale verso i magistrati, quanto anche verso gli stessi familiari.
Durante il ricovero in questa struttura, viene effettuata una valutazione del soggetto a più livelli, sia dal punto di vista psichiatrico che psicologico, anche mediante specifici test. A margine di questi test verrà strutturato un programma riabilitativo personalizzato, con un lavoro di rete che consente la gestione del paziente anche quando questo è uscito dal circolo penale, come ad esempio con il reinserimento nel mondo del lavoro.
Contattaci senza impegno
Centralino
Un nostro operatore ti metterà in contatto con la struttura più adatta alle tue esigenze
0125.74.233
